10. DRAUGHT SURVEY DIRETTO

Con questo calcolo si pesa la nave all'arrivo, cioè prima che la stessa inizi le operazioni commerciali di caricazione o di discarica. Ammettiamo che il peso della nave sia risultato 32.000 tonnellate metriche. Iniziano le operazioni commerciali ed al completamento di queste, il perito incaricato ripete il calcolo. Se il risultato sarà di 12.000 tonnellate metriche (E' un esempio) ciò vorrà significare che il carico consegnato dal Comandante della nave, ai ricevitori della merce sarà uguale alla differenza e cioè 32.000 - 12.000 = 20.000 Tonn. Viceversa se il risultato fosse stato di 60.000 tonn. (più di 32.000) la nave avrebbe caricato la quantità di 60.000 - 32.000= 28.000 tonn. Questo calcolo è molto preciso; sfrutta la legge d'Archimede con un errore di approssimaziomne di circa 1 tonn. metrica contro gli errori delle bilance di terra che a seconda dei casi potrebbe raggiungere le 50 tonn. Questo è il motivo per cui gli Armatori all'arrivo della nave richiedono il perito per effettuare il Draught Survey cioè la "pesatura nave a mezzo lettura dei prescaggi.

SPIEGAZIONE DEL CALCOLO

Per potere eseguire un calcolo di pesatura nave o DRAUGHT SURVEY è necessario conoscere i seguenti dati della nave, che riportiamo sia in italiano che in inglese:

1) L.B.P. Length Between Perpendiculars (Distanza tra le due perpendicolari della nave; si può ricavare facilmente dal piano generale della nave.
2)L.B.D. Length Between Draught(Distanza tra i pescaggi di prora e di poppa letti però nella linea d'immersione della nave. Mentre la distanza tra le due perpendicolari è un dato costante della nave, quella tra i due pescaggi è variabile dato che i pescaggi di poppa ed in particolare quelli di prora, non sono disposti normalmente su uno stesso piano verticale.
3)(DF) DISTANCE FORWARD (Distanza prodiera;cioè la distanza a prora tra la perpendicolare avanti ed il pescaggio letto a prora sulla linea d'immersione della nave.
4)(DA) DISTANCE AFTER (Distanza poppiera; cioè la distanza a poppa tra la perpendicolare addietro ed il pescaggio letto a poppa sulla linea d'immersione della nave.
5)L.C.F. LONGITUDINAL CENTRE OF FLOATATION (Distanza del centro di galleggiamento dal centro nave; ricordiamo che il centro nave si ottiene dividendo per 2 la distanza tra le due perpendicolari.