9. STABILITA' STATICA, DINAMICA E CRITERIO METEO

  Il calcolo di STABILITA' è stato predisposto per una nave avente 22 compartimenti includendo come compartimento anche il peso della nave vuota. Per un calcolo successivo potranno essere utilizzati sino a 54 compartimenti. Quindi, non appena il computer inizialmente richiederà il numero dei compartimenti, occorrerà digitare 22 se si vorrà eseguire il calcolo predisposto con 25 compartimenti. Lo stesso calcolo si trova nel "Manuale dell'Ufficiale al Carico" dello stesso autore. Il massimo dei compartimenti per una VLCC è di circa 48 e per tale motivo che il programma è stato compilato per un massimo di 54 compartimenti. Nei fogli allegati, sono state incluse tutte le schermate del programma in modo da seguire passo passo tutte le operazioni per l'OUTPUT FINALE. Da ricordare che questo programma potrà essere utilizzato soltanto dalle navi che trasportano granaglie alla rinfusa o fertilizzanti aventi un angolo di riposo inferiore o uguale a 30 gradi. Per i criteri METEOROLOGICI, ad un certo punto il computer richiederà la superficie dell'area emersa. L'area emersa è data da un calcolo approssimato dell'area rettangolare compresa tra la linea d'acqua corrispondente al pescaggio medio della nave estesa per tutta la lunghezza della nave sino ad un'altezza media delle sovrastrutture della nave.

 

 

 

 
In questo esempio la superfice laterale (di un solo lato) del ponte di comando + quella del fumaiolo + quella del ponte lance più o meno corrisponde con la superfice rimasta vuota nel rettangolo in nero. Pertanto l'area (di un solo lato) emersa della nave potra essere calcolata moltiplicando la distanza tra le due perpendicolari della nave per l'altezza H.
In questo caso, quando richiesto dal computer bisognerà digitare 1000; cioè l'arera del rettangolo che corrisponde alla superfice emersa della nave di un solo lato
  Per stampare a colori le schermate di Stabilita grafica bisognerà ottenere nello schermo l'immagine eseguendo un calcolo completo; premere contemporaneamente il pulsante ALT+STAMP. In tal modo l'immagine verrà trasmessa negli "APPUNTI" di Window e poi trasferita con INCOLLA nel winword7 oppure nel MSPAINT o PAINT BRUSH.