12. INVERSE DRAUGHT SURVEY (Esempio pratico)

Molto spesso, il Comandante della nave che ha caricato una certa quantità di merce nel porto di caricazione, riceve istruzioni o direttamente dal suo Armatore o ancora da coloro che hanno noleggiata la nave (Charterers), di scaricare nel successivo porto di discarica NON TUTTA LA MERCE CARICATA, bensì una certa quantità.
Normalmente il Comandante preferisce chiamare un perito di fiducia per effettuare questo tipo di calcolo che permetterà di computare il momento preciso, durante la discarica, di fermare quest'ultima, dato che il carico rimasto a bordo in quel momento dovrà essere consegnato in un altro porto e ad altri ricevitori.
La discarica allora dovrà essere sospesa quando i pescaggi della nave saranno uguali a quelli calcolati a tale scopo.

Nell'esempio di seguito riportato, il Comandante ha ricevuto istruzioni di scaricare la quantità di 3292.5 tonn. in un successivo porto di discarica; cioè la quantità di 3292.5 tonn. dovrà rimanere a bordo per il porto successivo.

DATA INPUT

Carico che dovrà rimanere a bordo, da consegnare al successivo porto di scarica 3292.5
Peso della nave vuota(light ship) 1345.6
Costante della nave 60
Pesi consumabili(D.O.;F.O.Zavorra ecc 366.5
Dislocamento corretto(fare la somma) 5064.6

IN FUNZIONE DEL DISLOCAMENTO CORRETTO RICAVARE IL PESCAGGIO DELLA NAVE; SOMMARE E SOTTRARRE A DETTO PESCAGGIO 0.50 METRI E RICAVARE I DUE MOMENTI : mct1 ED mct2.;CALCOLARE QUINDI MZ ESEGUENDO LA DIFFERENZA MZ = mct1 - mct2 OPPURE MZ=mct2 - mct1, PER OTTENERE MZ SEMPRE POSITIVO.

Differenza MZ=mct2-mct1(ammettiamo che sia) 9
Dislocamento per 1 centimetro 10.40
Distanza L.C.F.(Centro di Gall./Centro nave) +1.07
Distanza tra i pescaggi(Poppa/prora) 82.64 Distanza tra le due perpendicolari 86.64
Distanza (DF)tra la perpend. prodiera e il pescaggio letto a prora. -2
Distanza (DA)tra la perpend.poppiera e il pescaggio letto a poppa +2
TRIM di partenza deciso dal Comandante 0.81
Densità del mare accertata in punti diversi. 1.026

IL COMPUTER VISUALIZZERA'IL DISLOCAMENTO CORRETTO:

DISLOCAMENTO 5045.02 metric tons.

In funzione del dislocamento ricavare il pescaggio che sarà indicato con la variabile "MO" e cioè la Media delle Medie dei pescaggi.

Il computer infine richiederà il valore :SAGGING(+) o HOGGING(-) in metri. 0.05 metri.

DATA OUT

1 ) Carico che dovrà rimanere a bordo 3292.5
2 ) Costante+Provviste+Equipaggio 60
3 ) Peso della nave vuota(light ship) 1345.6
4 ) Dislocamento corretto per i consumabili. 4698.1
5 ) Pesi consumabili(F.O.;D.O.;Ballast) 366.5
6 ) Disloc.corretto per TRIM e Densità 5064.6
7 ) Distanza Perp.prodiera/pescagg.prodiero -2
8 ) Distanza Perp.poppiera/pescagg.poppiero +2
9 ) Distanza tra le due perpendicolari. 86.64
10) Distanza tra i pescaggi(prora/poppa) 82.64
11) TRIM di partenza deciso dal Comandante 0.81
12) Correzione al pescaggio medio di prora -0.0196
13) Correzione al pescaggio medio di poppa +0.0196
14) TRIM corretto della nave 0.8492
15) MZ (mct1-mct2)oppure(mct2-mct1) 9
16) Correzione per flessione della nave 3.7453
17) Distanza L.C.F.(Centro gal./centro nave + 1.07
18) Dislocamento per 1 cm.(T.P.C.) 10.40
19) Correzione per il TRIM(L.C.F.) 10.907
20) Densità del mare 1.026
21) Dislocamento corretto 5049.9476
22) Correzione per diversa densità 4.9267
23) Dislocamento (calcolato) della nave 5045.0209
24) Media delle Medie dei pescaggi. 5.6125
25) Sagging (+)oppure Hogging (-) + 0.05

RISULTATO FINALE DEI PESCAGGI

26) Pescaggio medio da leggere al centro 5.625
27) Pescaggio medio da leggere a prora 5.17
28) Pescaggio medio da leggere a poppa. 5.98

E' sufficiente il controllo del pescaggio medio da leggere al centro nave di 5.625 metri; cioè dividendo per due la somma tra il pescaggio al centro nave letto a dritta e quello letto a sinistra.

Tutte le misure in metri; Volumi in metri cubi; Peso in Tonn. Metriche.