38. WEDGE FORMULA

Definizione dell'O.B.Q. (On Board Quantity) Commercialmente la sigla O.B.Q. sta per indicare il carico rimasto a bordo e calcolato prima dell'inizio delle operazioni di carico; questa quantità ovviamente dovrà essere detratta dalla quantità totale del carico ricevuto, pertanto, il calcolo esatto di questa quantità è molto importante.
Un calcolo approssimato e incorretto dell'O.B.Q. porta molte volte a vere e proprie dispute tra il Vettore rappresentato dal Comandante della Nave e i caricatori,rappresentati dalla stessa raffineria di produzione.
Sino ai giorni nostri sono stati spesi anni di studi per un calcolo corretto dell'O.B.Q. ma purtroppo senza alcun risultato, data la sagoma non tanto geometrica,di alcune cisterne della nave.
L'Institute of Petroleum negli anni passati ha pubblicato una formula "WEDGE FORMULA" che tutti hanno dapprima approvato ed utilizzato,in seguito però ci si è accorti che detta formula non dava i risultati tanto desiderati.
Essa è utilizzata soltanto da pochissimi armatori che hanno firmato nel Charter Party delle clausole particolari che obbligano l'uso della Wedge Formula(sebbene fosse incorretta)al solo scopo di detrarre dal nolo il costo dell'O.B.Q. rimasto a bordo.
In tutti gli altri casi possiamo ben dire che detta formula è stata abbandonata dagli armatori ed i Comandanti hanno istruzioni precise dagli stessi di non firmare il "DRY TANK CERTIFICATE" compilato su risultati della Wedge Formula.
La sigla R.O.B. (REMAIN ON BOARD) è stata così chiamata per differenziare la quantità rimasta a bordo (prima delle operazioni di carico O.B.Q.) con la quantità rimasta a bordo al completamento di una discarica.
Conoscendo le due quantità O.B.Q. ed R.O.B. e paragonandole tra loro è facile capire se la nave ha consegnato nel porto di discarica più del dovuto (quantità indicata nella polizza di carico) o no.

Questo programma è stato realizzato per quelle navi che ancora oggi, a causa delle clausole sopradette, sono obbligate ad usare la WEDGE FORMULA.
Molti Ufficiali che ancora non conoscono le PROCEDURE GIAR,sono costretti ad utilizzare la WEDGE FORMULA non avendone altre a disposizione infatti questa formula sebbene errata all'80%, potrà dare un'idea sul carico rimasto a bordo.