7. CONTAIN
Nel calcolo di Stabilita' Statica e Dinamica, con le ultime norme
sul criterio Meteorologico, il programma inizia con l'INPUT del numero
dei compartimenti della nave, considerando, il peso della nave vuota,
un compartimento. Per le navi che trasportano CONTAINERS, in detto programma,
ogni container imbarcato dovrebbe essere un compartimento, poiché bisognerebbe
inserire la distanza orizzontale del baricentro del container alla perpendicolare
addietro della nave e poi la distanza verticale di detto baricentro alla
linea base di costruzione. Per una nave che ha imbarcato per esempio 600
containers, il programma di stabilità durerebbe più di 24 ore dovendo
dapprima inserire tutte queste distanze.
Con questo programma invece, durante l'imbarco di ogni container,
il primo Ufficiale, insieme al Nostromo, conosce il punto preciso dove
questo sarà posizionato a bordo. Quindi, anche via telefonino o col telefono
di bordo, l'ufficiale di guardia, dovrà comunicare i seguenti dati alla
persona addetta al computer.
Contenitore n. 1
Peso = 22 Tonn.metriche
Distanza orizz. all Perpen Addietro = 132 metri
Distanza vertic. alla linea di costr. = 12 metri
Contenitore N. 2
Ecc. Ecc. Così con gli altri contenitori.
|
|
Per le distanze orizzontali e verticali non è necessario che esse
siano precise al centimetro. Al termine della caricazione dei containers,
il programma calcolerà sia il peso totale degli stessi imbarcati, sia
le distanze ponderali orizzontali e verticali.
Cioè:
Peso containers 3280 Tonnellate metriche
Distanza orizzontale 28.34567 metri
Distanza verticale 11.56342 metri.
Questi valori dovranno essere inseriti come un'unico grande compartimento
della nave. Cioè se prima, detti compartimenti erano 32 (Includendo la
nave vuota), ora si dovrà digitare anche questo compartimento e cioè 33.
Quanto sopra accellererà di molto il calcolo di stabilità.
|