
ESEMPIO RZ = Larghezza della cisterna 20.00 m.
AN = Ullage osservato 20.12 m. LA = Angolo di sbandamento in gradi
2 gradi
L = Lunghezza della cisterna 40.00 m.
H = Altezza cisterna dal punto di misurazione 23.00 m.
D = Distanza punto misurazione/lato sbandato 15.00 m.
che subito dopo visualizzerà come risultato l'ULLAGE "AB" e cioè
: ULLAGE = 20.13 m.
Dalle tavole di calibrazione noteremo che l'ULLAGE di 20.13 m.
si troverà tra gli ULLAGES 20.10 e 20.20 (metri),corrispondenti
ai due VOLUMI 2835 e 2743 (metri cubi). Il computer richiederà la
differenza dei due ULLAGES detti (20.20 - 20.10 = 0.10 metri) e
la differenza dei due VOLUMI (2835 - 2743 = 92 m.cubi)come di se-guito
indicato:
Differenza degli ULLAGES ? digiteremo 0.10
Differenza dei VOLUMI ? digiteremo 92
Immediatamente il computer visualizzerà :
ULLAGE = 19.91 m. Ripeteremo allora la precedente procedura :
Poichè l'ULLAGE di 19.91 metri si trova tra i due ULLAGES 19.90
e 20.00 ai quali corrispondono i due VOLUMI 3017 e 2926, il computer
richiederà la diffe-renza di essi (20.00 - 19.90 = 0.10) e (3017
- 2926 = 91) come segue:
Differenza degli ULLAGES ? 0.10 metri
Differenza dei VOLUMI ? 91 metri cubi
Subito dopo il computer visualizzerà :
ULLAGE = 19.91 m.
Non appena il computer memorizzerà gli ultimi due risultati "uguali"
(nel nostro caso 19.91 m.) il programma si fermerà automaticamente.
All' ULLAGE osservato di 20.12 m. (con nave sbandata e appoppata
o appruata) corrisponderà un ULLAGE CORRETTO di 19.91 m.(con nave
dritta). In corrispondenza dell'Ullage computato 19.91 si ricaverà
il volume dalle tavole di calibrazione.
I seguenti dati saranno richiesti dal computer:
|