3. CORREZIONE AGLI ULLAGES

Questo programma è molto utile per effettuare la correzione agli ULLAGES osservati, quando le relative tavole di correzione NON SONO DISPONIBILI A BORDO. Il metodo utilizzato è quello detto: DELLE SUCCESSIVE APROSSIMAZIONI; cioè, il calcolo viene effettuato più volte sino al raggiungimento di due risultati successivi uguali. Il calcolo potrà essere effettuato con una comune calcolatrice, però, data la sua complessità, è consigliabile l'ausilio del computer. Di seguito riportiamo i valori delle "Tavole di Calibrazione" di una cisterna, al solo scopo di avere un riferimento dei calcoli computati.

CISTERNA N. 5 CENTRO
 
CORREZIONE AGLI ULLAGES
       
ULLAGE m.
VOLUME mc.
 

ESEMPIO RZ = Larghezza della cisterna 20.00 m.
AN = Ullage osservato 20.12 m. LA = Angolo di sbandamento in gradi 2 gradi
L = Lunghezza della cisterna 40.00 m.
H = Altezza cisterna dal punto di misurazione 23.00 m.
D = Distanza punto misurazione/lato sbandato 15.00 m.

che subito dopo visualizzerà come risultato l'ULLAGE "AB" e cioè : ULLAGE = 20.13 m.

Dalle tavole di calibrazione noteremo che l'ULLAGE di 20.13 m. si troverà tra gli ULLAGES 20.10 e 20.20 (metri),corrispondenti ai due VOLUMI 2835 e 2743 (metri cubi). Il computer richiederà la differenza dei due ULLAGES detti (20.20 - 20.10 = 0.10 metri) e la differenza dei due VOLUMI (2835 - 2743 = 92 m.cubi)come di se-guito indicato:

Differenza degli ULLAGES ? digiteremo 0.10
Differenza dei VOLUMI ? digiteremo 92
Immediatamente il computer visualizzerà :

ULLAGE = 19.91 m. Ripeteremo allora la precedente procedura :

Poichè l'ULLAGE di 19.91 metri si trova tra i due ULLAGES 19.90 e 20.00 ai quali corrispondono i due VOLUMI 3017 e 2926, il computer richiederà la diffe-renza di essi (20.00 - 19.90 = 0.10) e (3017 - 2926 = 91) come segue:

Differenza degli ULLAGES ? 0.10 metri
Differenza dei VOLUMI ? 91 metri cubi
Subito dopo il computer visualizzerà :

ULLAGE = 19.91 m.

Non appena il computer memorizzerà gli ultimi due risultati "uguali" (nel nostro caso 19.91 m.) il programma si fermerà automaticamente.
All' ULLAGE osservato di 20.12 m. (con nave sbandata e appoppata o appruata) corrisponderà un ULLAGE CORRETTO di 19.91 m.(con nave dritta). In corrispondenza dell'Ullage computato 19.91 si ricaverà il volume dalle tavole di calibrazione.

I seguenti dati saranno richiesti dal computer:

 

18.00
4745
18.10
4654
18.20
4563
18.30
4472
18.40
4381
18.50
4290
18.60
4199
18.70
4108
18.80
4017
18.90
3926
19.00
3835
19.10
3745
19.20
3654
19.30
3563
19.40
3472
19.50
3381
19.60
3290
19.70
3199
19.80
3108
19.90
3017
20.00
2926
20.10
2835
20.20
2743
20.30
2651
20.40
2560
20.50
2469
20.60
2377
20.70
2286
20.80
2195
20.90
2104
21.00
2013
21.10
1922
21.20
1831
21.30
1740
21.40
1649
21.50
1105
22.10
1015
22.20
924
22.30
834
22.40
744
22.50
644
22.60
562
22.70
451
22.80
340
22.90
220
23.00
 
100
23.06
 
0