Condizioni Generali di Contratto RICERCA INFORMATICA
Edizione Gennaio 2006.

 

Sezione 1 - Parte generale

Premessa
Le Condizioni Generali di Contratto RICERCA INFORMATICA (di seguito le "Condizioni") si applicano ai rapporti contrattuali tra RICERCA INFORMATICA S.r.l. (di seguito "RICERCA INFORMATICA") ed i suoi clienti (di seguito "il Cliente") aventi ad oggetto Macchine, Programmi o Servizi.

Le Condizioni, insieme alla Documentazione d'Ordine ed alle Condizioni Integrative eventualmente applicabili, rappresentano la totalità delle pattuizioni intervenute tra RICERCA INFORMATICA ed il Cliente in merito ad una specifica fornitura, e sostituiscono ogni comunicazione orale o scritta intercorsa fra RICERCA INFORMATICA ed il Cliente prima dell'ordine.

Quando il Cliente sottoscrive un ordine che richiama le Condizioni:

1.        RICERCA INFORMATICA ed il Cliente si impegnano a considerare equivalente all'originale ogni riproduzione delle Condizioni, delle Condizioni Integrative o della Documentazione d'Ordine, che sia effettuata con mezzi affidabili quali il facsimile, la fotocopiatrice o la loro pubblicazione in Internet presso il sito di RICERCA INFORMATICA S.r.l.;

2.        la fornitura oggetto dell'ordine sarà soggetta – oltre che alle Condizioni, che sono comunque applicabili alla generalità dei Clienti, anche in difetto di sottoscrizione – anche alla Documentazione d'Ordine ed alle Condizioni Integrative eventualmente applicabili.

La presente edizione delle Condizioni si applica ai rapporti contrattuali a partire dal 1 Gennaio 2003.

RICERCA INFORMATICA ha reso conoscibili le Condizioni anche:

1.        rendendole disponibili in visione o in copia presso ogni sede o filiale di RICERCA INFORMATICA e ogni rappresentante autorizzato;

I termini di seguito riportati in maiuscolo hanno il significato ad essi attribuito nella Sezione 1.1 "Definizioni" delle Condizioni.

 

1.1 Definizioni

 

Ambiente Operativo Specificato

E' costituito da macchine e programmi con i quali un Programma ICA è designato ad operare, come indicato nelle Specifiche del Programma ICA.

 

Altro Programma RICERCA INFORMATICA

E' un Programma RICERCA INFORMATICA fornito in licenza in base ad un autonomo accordo di licenza RICERCA INFORMATICA.

 

Codice Macchina

E' un microprogramma, un codice base di sistema per input/output (denominato "BIOS"), programmi di utilità, "device drivers" e diagnostici spediti con una Macchina.

 

Data di Installazione

La Data di Installazione:

1.        per una Macchina RICERCA INFORMATICA con installazione a cura di RICERCA INFORMATICA, è il giorno lavorativo successivo a quello in cui RICERCA INFORMATICA la installa o, se il Cliente differisce l'installazione, è il giorno lavorativo successivo a quello in cui RICERCA INFORMATICA la rende disponibile al Cliente per la successiva installazione da parte di RICERCA INFORMATICA;

2.        per una Macchina ADC e per una Macchina non-RICERCA INFORMATICA, è il quinto giorno lavorativo successivo alla data di spedizione;

3.        per un Programma, fornito:

a.        come licenza base, è l'ultimo giorno in ordine di data fra:

                                                          i.            il giorno successivo al termine del periodo di prova; o

                                                         ii.            il decimo giorno successivo alla data di spedizione;

b.        come copia, è il giorno (specificato nella Documentazione d'Ordine) in cui RICERCA INFORMATICA autorizza il Cliente a fare una copia del Programma; e

c.        come componente a pagamento, è il giorno in cui il Cliente distribuisce una copia di una componente a pagamento in conformità all'uso autorizzato del Programma.

Gruppo Aziendale

E' un gruppo di società o di persone giuridiche in cui una di esse possiede o controlla, direttamente o indirettamente, oltre il cinquanta per cento delle azioni con diritto di voto o delle quote di partecipazione di tutte le altre componenti del gruppo. Il termine Gruppo Aziendale si applica solo alla parte del Gruppo ubicata in Italia.

 

Licensed Internal Code

E' il Codice Macchina (denominato "LIC") utilizzato da determinate Macchine che RICERCA INFORMATICA individua specificatamente (denominate "Macchine Specifiche").

 

Macchina
E' oltre che una macchina, anche i suoi dispositivi, le sue conversioni ed incrementi di modello, gli elementi macchina, gli accessori, o qualsiasi loro combinazione. Il termine "Macchina" comprende le Macchine RICERCA INFORMATICA e qualsiasi Macchina non-RICERCA INFORMATICA (incluse altre apparecchiature) che RICERCA INFORMATICA può fornire al Cliente.

 

Macchine Attivabili dal Cliente (ADC)

Sono le macchine RICERCA INFORMATICA (di seguito anche "Macchine ADC") che il Cliente installa autonomamente seguendo le istruzioni di RICERCA INFORMATICA che accompagnano le stesse.

 

Macchina Specificata

E':

1.        la macchina sulla quale il Cliente utilizza un Programma ICA e per la quale RICERCA INFORMATICA richiede al Cliente di notificarle il tipo/modello ed il numero di serie; ovvero

2.        qualsiasi macchina sulla quale il Cliente usa il Programma ICA, qualora RICERCA INFORMATICA non richieda al Cliente di fornire l'identificazione di cui al precedente punto 1.

Materiali
Sono le opere letterarie o le altre opere dell'ingegno (quali programmi, elenchi di programmi, strumenti di programmazione, documentazione, prospetti, disegni e opere similari) che RICERCA INFORMATICA può fornire al Cliente come parte di un Servizio. Il termine "Materiali" non include i Programmi, il Codice Macchina, o il LIC.

 

Parte o Parti

Sono il Cliente e/o RICERCA INFORMATICA ed i loro eventuali successori ed aventi causa.

 

Prodotto
E' una Macchina o un Programma.

 

Programma
E' un Programma originale nonché qualsiasi copia integrale o parziale di esso, costituito da quanto segue:

1.        istruzioni per la elaborazione dati o banche dati in forma leggibile da macchine;

2.        componenti;

3.        contenuto audiovisivo (quale immagini, testo, registrazioni o figure); e

4.        materiali su licenza associati al Programma.

Il termine "Programma" comprende qualsiasi Programma ICA, un Altro Programma RICERCA INFORMATICA o un Programma non-RICERCA INFORMATICA che RICERCA INFORMATICA può fornire al Cliente. Il termine Programma non comprende il Codice Macchina, il LIC o i Materiali.

 

Programma ICA

E' un Programma RICERCA INFORMATICA fornito in licenza secondo quanto definito nella Sezione 4 delle Condizioni.

 

Programma Non-RICERCA INFORMATICA

E' un Programma fornito in licenza in base ad un autonomo accordo di licenza di un terzo.

 

Servizio
E' lo svolgimento di un incarico, la prestazione di consulenza, di assistenza, di supporto o l'abilitazione ad accedere ad una risorsa (quale l'accesso ad una banca dati) che RICERCA INFORMATICA rende disponibile al Cliente.

 

Specifiche
E' il documento che contiene le informazioni che sono specifiche di un Prodotto.

 

1.2 Struttura contrattuale

Salvo specifici accordi, il Cliente conviene che ciascun suo ordine riferito alle Condizioni, relativo a Macchine, Programmi o Servizi, rappresenta un contratto separato, legalmente indipendente dagli altri.
Ai sensi dell'articolo 1246 del Codice Civile il Cliente rinuncia preventivamente ad eccepire la compensazione.
RICERCA INFORMATICA stabilisce ulteriori condizioni contrattuali per Prodotti e Servizi in documenti denominati "Condizioni Integrative" e "Documentazione d'Ordine" che costituiscono parte integrante delle Condizioni.
Esempi di Documentazione d'Ordine sono: ordini, supplementi, allegati, bollettini, modifiche ai Servizi, addendum.
In caso di discordanza tra le disposizioni dei diversi documenti contrattuali, quelle contenute nelle Condizioni Integrative prevalgono su quelle contenute nelle Condizioni. Le disposizioni contenute nella Documentazione d'Ordine prevalgono sia su quelle contenute nelle Condizioni che sulle eventuali Condizioni Integrative.
Al fine di ricevere i Prodotti e/o Servizi RICERCA INFORMATICA, il Cliente dovrà inviare, sottoscrivendola, la Documentazione d'Ordine, approvando le condizioni della stessa, le Condizioni e le eventuali Condizioni Integrative.
Con l'ordine il Cliente approverà specificatamente determinate clausole delle Condizioni ai sensi degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile.


Nel caso in cui il Cliente abbia lo status giuridico di "consumatore", troveranno applicazione le disposizioni dell'articolo 1469 bis e seguenti del Codice Civile.


RICERCA INFORMATICA potrà accettare la Documentazione d'Ordine e le Condizioni Integrative sottoscritte dal Cliente, mediante una delle seguenti modalità:

1.        restituendo al Cliente la Documentazione d'Ordine e le Condizioni Integrative con l'accettazione di RICERCA INFORMATICA;

2.        spedendo la Macchina o rendendo disponibile il Programma; ovvero

3.        iniziando l'esecuzione del Servizio.

1.3 Consegna

RICERCA INFORMATICA si adopererà al meglio per soddisfare le esigenze di consegna del Cliente per i Prodotti e Servizi ad essa ordinati e si impegna a tenere informato il Cliente sulla situazione relativa alla consegna. Eventuali costi di trasporto a carico del Cliente sono specificati nella Documentazione d'Ordine.

 

1.4 Corrispettivi e pagamenti

I corrispettivi per Prodotti o Servizi forniti da RICERCA INFORMATICA sono, anche cumulativamente: in soluzione unica, periodici, determinati in base al tempo e ai materiali impiegati, a prezzo fisso.


Possono trovare applicazione corrispettivi o importi addizionali (come ad esempio quelli relativi ad un'attività particolare o a spese di viaggio). Qualora tali corrispettivi addizionali fossero applicabili, RICERCA INFORMATICA ne darà preventiva comunicazione al Cliente.


I canoni periodici decorrono:

1.        per un Programma, dalla Data di Installazione;

2.        per un Servizio di manutenzione, dal primo giorno del mese successivo a quello in cui la Macchina è coperta dal Servizio oppure dal primo giorno del mese se coincidente con l'inizio del Servizio.

I Servizi prepagati debbono essere prestati entro il periodo contrattuale applicabile. RICERCA INFORMATICA non concede crediti o rimborsi per Servizi prepagati e non utilizzati, salvo che non venga diversamente specificato da RICERCA INFORMATICA.

 

Corrispettivi
I corrispettivi in soluzione unica e periodici possono essere determinati sulla base della misurazione dell'uso effettivo o autorizzato del Prodotto e/o dei Servizi (ad esempio, per Programmi, il numero di utilizzatori o la capacità dell'elaboratore; per la manutenzione di determinate macchine, la misurazione fatta da appositi contatori; per determinati Servizi di rete, il tempo di connessione). Qualora RICERCA INFORMATICA lo richieda, il Cliente fornirà prontamente le informazioni relative all'uso effettivo. Qualora il Cliente introduca modifiche al suo ambiente elaborativo che abbiano effetto sui corrispettivi determinati in funzione dell'uso (come ad esempio la modifica della capacità dell'elaboratore o della configurazione dei Programmi), il Cliente si impegna a darne immediata comunicazione ad RICERCA INFORMATICA ed a pagarne i corrispettivi applicabili. I canoni periodici verranno adeguati di conseguenza. Salvo diverso accordo scritto, RICERCA INFORMATICA non concederà al Cliente crediti o rimborsi per i corrispettivi già esigibili o pagati. Nel caso in cui RICERCA INFORMATICA dovesse modificare la base di misurazione dell'uso, troveranno applicazione le condizioni previste per le variazioni dei canoni.
Il Cliente beneficierà di eventuali diminuzioni dei corrispettivi stabilite da RICERCA INFORMATICA per gli importi che sono esigibili a partire dalla data di efficacia della diminuzione.

RICERCA INFORMATICA può aumentare i corrispettivi periodici di Prodotti e Servizi, come pure le tariffe ed i minimi dei Servizi forniti sulla base delle Condizioni, dandone comunicazione scritta al Cliente con tre mesi di preavviso. L'aumento si applica dal primo giorno del periodo di addebito, coincidente o immediatamente successivo alla data di efficacia dell'aumento, indicata nella notifica.

 

RICERCA INFORMATICA può aumentare i corrispettivi in soluzione unica senza necessità di comunicazione. Tuttavia, l'aumento dei corrispettivi in soluzione unica non si applica se RICERCA INFORMATICA riceve l'ordine prima della data di annuncio dell'aumento, purché nei tre mesi successivi al ricevimento dell'ordine si verifichi una delle seguenti circostanze:

1.        RICERCA INFORMATICA spedisce al Cliente la Macchina o rende disponibile il Programma;

2.        il Cliente effettua una copia autorizzata di un Programma, oppure distribuisce una componente a pagamento di un Programma su un'altra Macchina; oppure

3.        è dovuto un aumento di canone a fronte di un incremento di utilizzo del Programma.

Nel caso in cui, nel corso di dodici mesi, l'aumento ecceda l'8% dell'ultimo corrispettivo applicabile, il Cliente avrà il diritto di recedere dal contratto dandone preventiva comunicazione scritta ad RICERCA INFORMATICA a mezzo raccomandata A.R. con un preavviso di 30 giorni.

Pagamenti
Salvo diverse indicazioni della Documentazione d'Ordine, i corrispettivi sono esigibili al ricevimento della fattura; il Cliente si impegna a pagarli in conformità a quanto indicato nella Documentazione d'Ordine, inclusi gli interessi moratori. Solo in caso di vendita ad Enti Pubblici, i corrispettivi sono esigibili a 60 (sessanta) giorni dalla data della fattura.
In caso di mancato o parziale pagamento e anche in caso di conseguenti azioni da parte di RICERCA INFORMATICA, giudiziali ed extragiudiziali, per il recupero del credito, in deroga a quanto disposto dall'art. 4 del Decreto Legislativo n. 231 del 9 ottobre 2002 ed in conformità a quanto previsto dall'art. 7 dello stesso D.L., gli interessi moratori saranno dovuti solo a seguito di richiesta mediante l'invio di una formale messa in mora al Cliente da parte di RICERCA INFORMATICA, a mezzo raccomandata A.R.

In deroga a quanto disposto dall'art. 5 del Decreto Legislativo n. 231 del 9 ottobre 2002, tali interessi saranno calcolati, a decorrere dalla data di esigibilità della fattura, sulla base del saggio d'interesse della Banca centrale europea, in vigore al termine del mese in cui il pagamento era esigibile da RICERCA INFORMATICA, maggiorato di sette punti percentuali.

Qualora qualsiasi autorità imponga su una qualsiasi fornitura effettuata in base alle presenti Condizioni una tassa, un'imposta, un dazio o un tributo, con esclusione di quelli imposti sul reddito imponibile della RICERCA INFORMATICA, il Cliente corrisponderà il relativo importo come specificato nella fattura; se il Cliente fruisce di esenzioni, dovrà fornire ad RICERCA INFORMATICA la documentazione che le attesta. Qualsiasi imposta sul reddito derivante dal Prodotto sarà di esclusiva spettanza del Cliente a decorrere dalla data di spedizione del Prodotto stesso.

 

1.5 Modifiche delle Condizioni

RICERCA INFORMATICA si riserva la facoltà di modificare le Condizioni. Le modifiche non hanno efficacia retroattiva. Esse si applicano, solo ai nuovi ordini in ognuno dei quali verrà indicata l'edizione delle Condizioni applicabili allo stesso.


Fermo restando quanto stabilito nel primo capoverso del presente articolo, le modifiche delle Condizioni devono, a pena di inefficacia, essere approvate per iscritto da entrambe le Parti. Eventuali modifiche delle Condizioni, apportate a mezzo di comunicazioni anche scritte del Cliente, sono inefficaci nei confronti di RICERCA INFORMATICA.
RICERCA INFORMATICA può modificare le disposizioni e i termini della Documentazione d'Ordine relativa a Prodotti e Servizi rinnovabili dandone al Cliente preavviso scritto di tre mesi. Tuttavia tali modifiche non hanno efficacia retroattiva. Esse si applicano immediatamente a tutte le forniture oggetto di rinnovo, a decorrere dalla data indicata nella comunicazione di preavviso. Per le forniture in essere al momento della comunicazione, con un periodo contrattuale rinnovabile e definito, il Cliente può richiedere che tali modifiche trovino applicazione dopo la scadenza del periodo contrattuale in essere a condizione che 1) l'efficacia delle modifiche intervenga nel corso del periodo contrattuale in essere, e 2) le modifiche comportino condizioni svantaggiose per il Cliente.
Il Cliente conviene che una qualsiasi delle seguenti azioni (od omissioni) verrà considerata quale accettazione implicita di una modifica oggetto di notifica su tutti gli ordini applicabili come da data di efficacia:

1.        richiesta di un nuovo ordine per un Prodotto o Servizio successivamente alla data di efficacia specificata;

2.        mancata disdetta di un'offerta per un Prodotto o Servizio entro i 90 giorni successivi alla notifica delle modifiche; ovvero

3.        mancata richiesta del differimento della data di efficacia della modifica fino alla fine del periodo contrattuale corrente o mancato recesso dalle condizioni correnti per ordini in essere di Prodotti o Servizi, entro i 90 giorni successivi alla notifica della modifica.

Le modifiche dei Corrispettivi relativamente alle forniture di Prodotti e Servizi saranno applicate secondo le modalità descritte nell'articolo "Corrispettivi e Pagamenti".

 

1.6 Brevetti e diritti d'autore

Ai fini del presente articolo, il termine Prodotto comprende i Materiali RICERCA INFORMATICA, il Codice Macchina RICERCA INFORMATICA ed il LIC RICERCA INFORMATICA. Qualora un terzo agisca contro il Cliente sostenendo che un Prodotto RICERCA INFORMATICA viola suoi brevetti o suoi diritti d'autore, RICERCA INFORMATICA assumerà, a proprie spese, le difese del Cliente e pagherà tutti i costi, i danni e le spese legali riconosciuti da sentenza passata in giudicato, o riconosciuti da RICERCA INFORMATICA a seguito di una transazione, a condizione che il Cliente:

1.        informi RICERCA INFORMATICA prontamente e per iscritto dell'azione del terzo; e

2.        consenta ad RICERCA INFORMATICA di gestire la difesa e le eventuali negoziazioni volte alla composizione della vertenza, cooperando con RICERCA INFORMATICA.

Indennizzi
Qualora un terzo promuova un'azione quale quella descritta nel presente articolo, o la promozione di tale azione sia, a giudizio di RICERCA INFORMATICA, probabile, il Cliente acconsente a che RICERCA INFORMATICA lo metta nella condizione di continuare ad usare il Prodotto, o a che modifichi tale Prodotto o a che lo sostituisca con un'altro che sia almeno equivalente funzionalmente. Se RICERCA INFORMATICA dovesse decidere che nessuna delle possibilità illustrate è ragionevolmente perseguibile, il Cliente restituirà il Prodotto a RICERCA INFORMATICA su richiesta scritta della stessa ed RICERCA INFORMATICA riconoscerà un credito pari a:

1.        per una Macchina RICERCA INFORMATICA: il valore netto contabile del Cliente a condizione che siano stati seguiti i principi contabili generalmente accettati;

2.        per un Programma ICA RICERCA INFORMATICA: l'ammontare pagato dal Cliente o, se inferiore, i canoni di 12 mesi;

3.        per i Materiali RICERCA INFORMATICA: l'ammontare pagato a RICERCA INFORMATICA per i Materiali.

Quanto stabilito nel presente articolo rappresenta gli unici obblighi di RICERCA INFORMATICA nei confronti del Cliente per ogni caso di violazione di brevetti o diritti d'autore.

 

 

Casi nei quali è esclusa una responsabilità da parte RICERCA INFORMATICA


RICERCA INFORMATICA non avrà alcuna responsabilità qualora la pretesa riguardi:

1.        qualsiasi componente o altra cosa fornita o comunque proveniente dal Cliente e incorporato in un Prodotto, o l'acquiescenza da parte RICERCA INFORMATICA per qualsiasi disegno, specifica o istruzione fornita dal Cliente o da una terza parte per conto del Cliente;

2.        modifiche eseguite dal Cliente ad un Prodotto, o l'uso di Programmi ICA in un ambiente diverso dall'Ambiente Operativo Specificato;

3.        la combinazione, l'operatività o l'uso di un Prodotto con altri Prodotti che non sono stati forniti da RICERCA INFORMATICA come unico sistema, ovvero la combinazione, l'operatività o l'uso di un Prodotto con qualsiasi prodotto, dato, apparecchiatura o metodologia commerciale che non sono stati forniti da RICERCA INFORMATICA, ovvero la distribuzione, l'operatività o l'uso di un Prodotto a vantaggio di una terza parte estranea al Gruppo Aziendale; oppure

4.        la violazione derivante da un Prodotto non-RICERCA INFORMATICA o di un Altro Programma RICERCA INFORMATICA fornito da solo.

1.8 Limitazione di responsabilità

Salvo quanto diversamente stabilito da norme inderogabili di legge:

a.        La responsabilità complessiva di RICERCA INFORMATICA per qualsiasi danno e perdita che possa derivare da inadempimenti, anche solo parziali, alle proprie obbligazioni, ovvero da ogni altra causa comunque connessa alle Condizioni, alle eventuali Condizioni Integrative e alla Documentazione d'Ordine, è limitata al risarcimento dei soli danni e perdite immediatamente e direttamente conseguenti purché adeguatamente dimostrati. I suddetti risarcimenti, in ogni caso, non potranno eccedere il maggiore fra i due seguenti valori:

                                  i.            100.000,00 (centomila/00) Euro; oppure

                                 ii.            l'importo dovuto quale corrispettivo del Prodotto o del Servizio che ha causato i danni o le perdite (un'annualità nel caso di canoni periodici).

a.        Il limite di responsabilità stabilito al punto (a) del presente articolo non è applicabile:

                                  i.            ai danni fisici alla persona (incluso il decesso) o ai beni mobili appartenenti a persone fisiche per i quali RICERCA INFORMATICA sia responsabile per legge; e

                                 ii.            ai risarcimenti dovuti secondo quanto stabilito nell'articolo 1.7 "Brevetti e diritti d'autore".

b.        In nessun caso RICERCA INFORMATICA sarà responsabile per:

                                  i.            lucro cessante, anche se derivante come immediata conseguenza dell'evento che ha prodotto il danno;

                                 ii.            danni indiretti, consequenziali o danni e perdite incidentali anche nei casi in cui tali danni o perdite si sarebbero potute prevedere o RICERCA INFORMATICA fosse stata informata della possibilità del loro verificarsi;

                                iii.            perdite o danneggiamento di dati; e

                               iv.            perdite di opportunità commerciali, perdite di fatturato o di avviamento o perdita di previsti risparmi.

c.        La limitazione di responsabilità prevista nel presente articolo si applica non solo alle attività eseguite da RICERCA INFORMATICA ma anche a quelle eseguite dai suoi sub-fornitori, fornitori e sviluppatori di Programmi, e rappresenta l'ammontare massimo per il quale RICERCA INFORMATICA e i suoi sub-fornitori, fornitori e sviluppatori di Programmi sono complessivamente responsabili.

d.        Ai fini del presente articolo, il termine "Prodotto" include Materiali, Codice Macchina e LIC.

 

1.9 Disposizioni generali

1.        Le Parti non intendono concedere, e non concedono l'una all'altra il diritto di usare i propri (o quelli del proprio Gruppo Aziendale) marchi, nomi commerciali o altre denominazioni in ogni tipo di pubblicazione, incluse quelle promozionali, senza il preventivo consenso scritto dell'altra Parte titolare.

2.        Tutte le informazioni scambiate tra le Parti debbono considerarsi non riservate. Qualora le Parti intendano comunicare, ricevere, scambiare informazioni riservate, le stesse si impegnano a stipulare e sottoscrivere uno specifico accordo di riservatezza.

3.        Le Parti sono libere di stipulare accordi con terzi con contenuto simile a quello delle Condizioni.

4.        Ciascuna Parte concede all'altra soltanto le licenze ed i diritti specificati. Non vengono concesse altre licenze o diritti (comprese le licenze o i diritti derivanti da brevetti).

5.        Ciascuna Parte può comunicare con l'altra tramite mezzi elettronici e tale comunicazione è equiparabile ad un documento scritto, avente piena validità contrattuale tra le Parti, fatto salvo quanto previsto da norme inderogabili di legge. Il codice di identificazione contenuto nel documento elettronico, anche se diverso dalla firma digitale, sarà sufficiente per l'indentificazione del mittente e l'autenticità del documento.

In particolare, le Parti espressamente concordano che i Documenti d'Ordine inoltrati tramite il sito Internet di RICERCA INFORMATICA S.r.l. http://www.RICERCAINFORMATICA.it saranno dalle Parti stesse considerati equivalenti a documenti cartacei sottoscritti, con il medesimo carattere obbligatorio e vincolante, fatto salvo quanto previsto da norme inderogabili di legge.

6.        Ciascuna Parte deve concedere all'altra una ragionevole possibilità di adempiere alle proprie obbligazioni prima di agire per l'inadempimento.

7.        Le Parti si impegnano a non intraprendere azioni legali, giudiziali ed extragiudiziali, a tutela dei propri diritti, trascorsi più di due anni a far data dall'evento che legittima tali azioni.

8.        Le Parti non sono responsabili per l'inadempimento delle proprie obbligazioni dovuto a cause di forza maggiore.

9.        Nessuna delle Parti può, senza il preventivo consenso scritto dell'altra, cedere o trasferire in altro modo a terzi i rapporti contrattuali regolati dalle Condizioni o ogni diritto derivante dagli stessi. La mancanza del consenso, che non potrà peraltro essere negato se non per un ragionevole motivo, comporterà l'inefficacia della cessione o del trasferimento. La cessione o il trasferimento nell'ambito del Gruppo Aziendale di una Parte non necessita del consenso dell'altra. Le disposizioni del presente articolo non si applicano alle ipotesi di scorporo e di trasferimento di ramo d'azienda da parte della RICERCA INFORMATICA, né alla cessione di crediti, sempre da parte della RICERCA INFORMATICA, che potranno avvenire liberamente senza necessità del consenso del Cliente.

10.     Il Cliente si impegna a non rivendere ad altri alcun Servizio senza la preventiva autorizzazione scritta di RICERCA INFORMATICA stessa. La violazione delle disposizioni contenute nel presente punto 10. comporta l'inefficacia della rivendita.

11.     Il Cliente si obbliga a manlevare RICERCA INFORMATICA da ogni responsabilità per azioni legali che possano essere promosse da terzi. RICERCA INFORMATICA viene sollevata da ogni responsabilità nei confronti di terzi con l'unica eccezione di quanto previsto dall'Art. 1.7 "Brevetti e diritti d'autore" delle Condizioni e dall'Art. 1.8 "Limitazione di responsabilità" delle Condizioni, limitatamente ai danni fisici alla persona (incluso il decesso) o per danni ai beni mobili appartenenti a persone fisiche per i quali RICERCA INFORMATICA è legalmente responsabile.

12.     Il Cliente si impegna ad acquistare le Macchine per proprio uso o del proprio Gruppo Aziendale e non per rivendita, concessione in leasing o trasferimento a terzi. La disposizione contenuta nel presente punto 12. non si applica nel caso in cui:
a. venga effettuata un'operazione di lease-back con lo scopo di finanziare le Macchine;
b. il Cliente acquisti le Macchine senza alcuno sconto o altra riduzione di prezzo.

13.     Il Cliente consente ad RICERCA INFORMATICA di installare sulle Macchine le modifiche tecniche obbligatorie (ad esempio quelle necessarie per motivi di sicurezza). Le parti rimosse diventano di proprietà RICERCA INFORMATICA; a tal proposito il Cliente assicura di avere idonea autorizzazione, dal proprietario o dal titolare di altri diritti, a trasferirci la proprietà ed il possesso delle parti rimosse.

14.     Il Cliente assume la responsabilità dei risultati ottenuti dall'uso dei Prodotti o dei Servizi.

15.     Il Cliente assicura a RICERCA INFORMATICA libero accesso, spazio sufficiente e condizioni di sicurezza adeguate, nonché, in generale, di attuare tutto quanto necessario e possibile, affinché la stessa possa adempiere ai propri obblighi.

16.     Il Cliente si obbliga ad osservare tutta la normativa applicabile in materia di esportazione ed importazione.

 

1.10 Ulteriori obbligazioni

Le disposizioni delle Condizioni che, per la loro natura, si estendono oltre la durata delle Condizioni stesse, restano in vigore fino al loro completo adempimento, e vincolano gli eredi, i successori e gli aventi causa della Parte interessata.

 

1.11 Ambito geografico e legge applicabile

I diritti del Cliente e gli obblighi di RICERCA INFORMATICA sono validi solamente nell'ambito del territorio italiano, nel territorio della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano, fatta eccezione per le licenze che sono valide solo come espressamente stabilito.


Il Cliente e RICERCA INFORMATICA accettano che la disciplina, l'interpretazione e la validità dei diritti e degli obblighi delle Parti, derivanti dalle Condizioni o in qualsiasi modo riguardanti la materia che ne costituisce l'oggetto, siano regolati dalla legge italiana, indipendentemente dai principi di conflitto in materia di legge applicabile.
Le Condizioni sono regolate dalle legge italiana. La Convenzione internazionale di Vienna dell'11 aprile 1980 sulla vendita di beni mobili non trova applicazione.


Per qualsiasi controversia concernente le Condizioni, eventuali Condizioni Integrative e Documentazione d'Ordine, incluse quelle relative alle presente clausola 1.11, sarà competente in via esclusiva il Foro di Palermo.
Salvo quanto diversamente stabilito da eventuali disposizioni inderogabili di legge, RICERCA INFORMATICA non assume alcun obbligo in merito alla fornitura di Servizi a Macchine che siano ubicate fuori del territorio nazionale.
Nel caso in cui una qualsiasi clausola delle Condizioni sia dichiarata invalida o inefficace, le restanti clausole rimarranno pienamente in vigore ed efficaci.

Le Condizioni non limitano in alcun modo diritti dei consumatori a cui non è possibile rinunciare o che non possono essere limitati convenzionalmente. In tal caso le Condizioni sono integrate o sostituite dagli artt. 1469 bis c.c. e segg.

 

Sezione 2 - Garanzie

2.1 Garanzie RICERCA INFORMATICA

Garanzia per le Macchine RICERCA INFORMATICA


Per ciascuna Macchina RICERCA INFORMATICA, RICERCA INFORMATICA garantisce che essa:

1.        è esente da difetti di materiale o di lavorazione;

2.        è conforme alle sue Specifiche.

Il periodo di garanzia per una Macchina RICERCA INFORMATICA è un determinato periodo fisso, che decorre dalla Data di Installazione. Durante la garanzia, RICERCA INFORMATICA fornisce un Servizio di riparazione o sostituzione della Macchina RICERCA INFORMATICA senza addebito, con le modalità di prestazione del Servizio che RICERCA INFORMATICA ha definito per quella Macchina.


Se, durante il periodo di garanzia, una Macchina RICERCA INFORMATICA non funziona come garantito ed RICERCA INFORMATICA non dovesse riuscire a ripararla o a sostituirla con una che sia almeno equivalente funzionalmente, il Cliente avrà il diritto di restituire ad RICERCA INFORMATICA la Macchina e di ottenere il rimborso di quanto pagato.


Dopo la scadenza del periodo di garanzia, tutte le Macchine RICERCA INFORMATICA che il Cliente ha acquistato in base alle Condizioni ricevono automaticamente il Servizio di manutenzione, a fronte del relativo canone periodico, a meno che il Cliente non abbia specificato per iscritto nell'ordine che questo Servizio non deve essere fornito da RICERCA INFORMATICA.


La Sezione Servizi riporta ulteriori disposizioni relative ai Servizi per le Macchine, durante il periodo di garanzia e successivamente alla scadenza.

 

Garanzia per i Programmi ICA RICERCA INFORMATICA


Quando un Programma ICA RICERCA INFORMATICA è garantito, si intende che lo stesso è conforme alle proprie Specifiche, se correttamente usato nell'Ambiente Operativo Specificato.

Il periodo di garanzia per un Programma ICA termina quando non sono più disponibili i Servizi per quel Programma. Durante il periodo di garanzia RICERCA INFORMATICA fornisce senza addebito i Servizi ai Programmi per tutte le richieste di intervento del Cliente relative al codice del Programma quando lo stesso non opera in modo conforme alle proprie Specifiche. I Servizi ai Programmi, per i Programmi ICA garantiti, saranno disponibili per almeno un anno a partire dalla data di disponibilità del Programma per la generalità dei Clienti (denominata "General Availability").

Se un Programma ICA non funziona come garantito durante il primo anno successivo alla acquisizione della licenza, ed RICERCA INFORMATICA non dovesse essere in grado di farlo funzionare come garantito, il Cliente avrà il diritto di restituire il Programma ICA ad RICERCA INFORMATICA che rimborserà al Cliente quanto era stato pagato per lo stesso. Quest'ultima disposizione è applicabile solo se la licenza del Programma è stata acquisita dal Cliente quando erano disponibili i Servizi a tale Programma (indipendentemente dalla loro rimanente durata). Ulteriori condizioni relative ai Servizi ai Programmi sono contenute nella Sezione 4 "Programmi ICA" delle Condizioni.

 

Garanzia per Servizi RICERCA INFORMATICA


Per ciascun Servizio RICERCA INFORMATICA, RICERCA INFORMATICA ne garantisce l'esecuzione:

1.        con ragionevole cura e competenza;

2.        in conformità alla descrizione fornita (inclusi i criteri di completamento) nella Documentazione d'Ordine, nelle eventuali Condizioni Integrative e nelle Condizioni.

Garanzia per i Sistemi RICERCA INFORMATICA


Quando RICERCA INFORMATICA fornisce al Cliente Prodotti come un unico sistema, RICERCA INFORMATICA garantisce che essi sono compatibili tra loro e che sono in grado di operare in connessione reciproca. Questa garanzia si aggiunge alle altre garanzie applicabili.

 

2.2 Ambito della garanzia

Le garanzie di RICERCA INFORMATICA sopra descritte non si applicano in caso di uso improprio (incluso, ma non solamente, l'uso di qualsiasi capacità elaborativa o funzionalità della Macchina, diversa da quella autorizzata da RICERCA INFORMATICA per iscritto), incidenti, modifiche, ambiente fisico o operativo inadatto, uso in condizioni diverse da quelle dell'Ambiente Operativo Specificato, interventi di manutenzione impropri eseguiti dal Cliente, guasti originati da prodotti per i quali RICERCA INFORMATICA non è responsabile. Relativamente alle Macchine, le garanzie di RICERCA INFORMATICA decadono in caso di rimozione o alterazione di una Macchina o degli identificativi di parti della Macchina.

QUESTE GARANZIE SONO LE UNICHE GARANZIE PRESTATE, E SOSTITUISCONO TUTTE LE ALTRE GARANZIE DI LEGGE O ALTRE GARANZIE O CONDIZIONI, ESPRESSE O IMPLICITE, INCLUSE, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, GARANZIE O CONDIZIONI IMPLICITE DI COMMERCIABILITA' E DI IDONEITA' PER UNO SCOPO SPECIFICO, SALVO I LIMITI INDEROGABILI DI LEGGE.

 

Esclusioni dalla garanzia


RICERCA INFORMATICA non garantisce il funzionamento privo di errori o ininterrotto di un Prodotto o Servizio, né che correggerà tutti gli eventuali difetti.


La Documentazione d'Ordine e le Condizioni Integrative indicano le Macchine RICERCA INFORMATICA e i Programmi ICA che sono forniti senza garanzia.

Salvo diversa indicazione da parte di RICERCA INFORMATICA, RICERCA INFORMATICA fornisce i Materiali, i Prodotti non-RICERCA INFORMATICA, e i Servizi non-RICERCA INFORMATICA SENZA GARANZIA DI ALCUN TIPO. Tuttavia, costruttori, sviluppatori, fornitori o editori diversi da RICERCA INFORMATICA possono prestare al Cliente le loro garanzie. Le garanzie per gli Altri Programmi RICERCA INFORMATICA e per i Programmi Non-RICERCA INFORMATICA, se applicabili, sono stabilite nei relativi accordi di licenza.

 

Sezione 3 - Macchine

3.1 Stato di produzione

Ogni Macchina RICERCA INFORMATICA è prodotta con parti che possono essere nuove o ricondizionate. In alcuni casi, la Macchina può non essere nuova e può essere stata installata in precedenza. Indipendentemente da ciò trovano applicazione gli opportuni termini di garanzia RICERCA INFORMATICA di cui alle Condizioni.

 

3.2 Proprietà e rischio di perdita

La proprietà di una Macchina venduta da RICERCA INFORMATICA al Cliente, o alla società di locazione indicata dallo stesso, si trasferisce con il pagamento integrale del prezzo. Per i dispositivi, conversioni e incrementi di modello che comportano la rimozione di parti che divengono di proprietà di RICERCA INFORMATICA, la proprietà si trasferisce dopo il pagamento integrale del prezzo ed il ricevimento effettivo da parte di RICERCA INFORMATICA delle parti rimosse.


Per ciascuna Macchina, RICERCA INFORMATICA sopporta il rischio di perdita e danno fino al momento in cui la Macchina è consegnata al vettore per la spedizione presso la sede del Cliente od altra ubicazione da lui indicata. Successivamente a tale momento, il Cliente assume ogni rischio. Ciascuna Macchina sarà coperta da polizza assicurativa stipulata da RICERCA INFORMATICA a favore del Cliente fino al momento in cui la Macchina sarà consegnata presso la sede del Cliente od altra ubicazione da lui indicata. Per qualsiasi perdita o danno relativo alle Macchine, il Cliente dovrà 1) comunicare per iscritto a RICERCA INFORMATICA la perdita o il danno subito entro 10 giorni lavorativi dalla data della consegna e 2) osservare la relativa procedura di rimborso.

 

3.3 Installazione

Il Cliente si impegna a mettere a disposizione un ambiente che soddisfi gli specifici requisiti richiesti da RICERCA INFORMATICA per le Macchine.


RICERCA INFORMATICA adotta procedure di installazione standardizzate. E' cura di RICERCA INFORMATICA completare tali procedure prima di considerare installata una Macchina RICERCA INFORMATICA, salvo che per le Macchine di cui il Cliente differisca l'installazione e per le Macchine ADC.


E' compito del Cliente installare le Macchine ADC e, salvo che sia diversamente indicato da RICERCA INFORMATICA, le Macchine non-RICERCA INFORMATICA.

 

Dispositivi, conversioni ed incrementi di modello


RICERCA INFORMATICA fornisce dispositivi addizionali, conversioni ed incrementi di modello da installare su Macchine già in possesso del Cliente. In certi casi, la loro installazione è possibile solo su una Macchina specifica, cioè identificata con un preciso numero di serie.


Di norma queste forniture comportano necessariamente la sostituzione o la rimozione di parti e la restituzione alla RICERCA INFORMATICA delle parti rimosse.


Se il Cliente non è il proprietario della Macchina, tramite la sottoscrizione dell'ordine il Cliente garantisce a RICERCA INFORMATICA di avere il consenso del proprietario o di altro titolare di diritti sulla Macchina ad installare dispositivi addizionali, conversioni ed incrementi di modello ed a trasferire a RICERCA INFORMATICA la proprietà ed il possesso delle parti rimosse. Il Cliente inoltre garantisce a RICERCA INFORMATICA che le parti rimosse sono originali, non alterate ed in regolari condizioni di funzionamento.


La parte sostitutiva assume lo stesso stato di garanzia o di manutenzione della parte sostituita.
Il Cliente consente ad RICERCA INFORMATICA di installare i dispositivi e i cambi di modello entro 30 giorni dalla consegna; in caso contrario RICERCA INFORMATICA potrà risolvere il contratto a cui la specifica fornitura si riferisce e il Cliente dovrà restituire ad RICERCA INFORMATICA l'oggetto della fornitura con spese a proprio carico.

 

3.4 Codice Macchina e LIC

Il Codice Macchina è concesso in licenza alle condizioni dell'accordo che viene fornito con il Codice Macchina. Il Codice Macchina è concesso in licenza esclusivamente per consentire ad una Macchina di funzionare conformemente alle proprie Specifiche ed esclusivamente per la capacità elaborativa e funzionalità per cui il Cliente è stato autorizzato per iscritto da RICERCA INFORMATICA e per cui il pagamento è stato effettuato a RICERCA INFORMATICA.

Determinate Macchine che RICERCA INFORMATICA individua specificamente (denominate "Macchine Specifiche") utilizzano il LIC. RICERCA INFORMATICA identificherà le Macchine Specifiche nella Documentazione d'Ordine. Il LIC è tutelato dalle leggi sul diritto di autore e viene concesso in licenza (non viene venduto). Il LIC è concesso in licenza alle condizioni dell'accordo fornito con il LIC. Il LIC è concesso in licenza esclusivamente per consentire ad una Macchina Specifica di funzionare conformemente alle proprie Specifiche ed esclusivamente per la capacità elaborativa e funzionalità per cui il Cliente è stato autorizzato per iscritto da RICERCA INFORMATICA e per cui il pagamento è stato effettuato a RICERCA INFORMATICA.

 

Sezione 4 - Programmi ICA

4.1 Licenza

Con l'accettazione dell'ordine del Cliente, RICERCA INFORMATICA concede al Cliente una licenza d'uso non esclusiva e non trasferibile del Programma ICA da utilizzare solo nell'ambito del territorio italiano, nel territorio della Repubblica di San Marino o dello Stato della Città del Vaticano.


I Programmi sono di proprietà della RICERCA INFORMATICA o di una delle sue controllate e/o collegate o di un fornitore della RICERCA INFORMATICA, e sono tutelati dalla legge sul diritto di autore e vengono concessi in licenza (non vengono venduti).

 

Uso autorizzato:


In base a ciascuna licenza, RICERCA INFORMATICA autorizza il Cliente a quanto segue:

1.        l'uso della parte del Programma ICA leggibile dalla macchina solo sulla Macchina Specificata.
Qualora la Macchina Specificata sia inutilizzabile, il Cliente potrà usare temporaneamente, e comunque per il solo tempo strettamente necessario, un'altra macchina. Se la Macchina Specificata non è in grado di assemblare o compilare il Programma ICA, il Cliente potrà eseguire tali operazioni su un'altra macchina. Qualora il Cliente cambi la Macchina Specificata, precedentemente comunicata ad RICERCA INFORMATICA, il Cliente dovrà comunicare tempestivamente la variazione e la data in cui la stessa viene effettuata;

2.        l'uso del Programma ICA entro i limiti delle autorizzazioni che il Cliente ha acquisito;

3.        la copiatura e la installazione delle copie del Programma ICA entro i limiti dell'uso autorizzato, a patto che il Cliente riproduca su ciascuna copia, o copia parziale, del Programma ICA le indicazioni relative al diritto di autore ed ogni altra indicazione relativa ai diritti di proprietà; e

4.        l'uso di una parte del Programma ICA che RICERCA INFORMATICA ha fornito al Cliente in linguaggio sorgente (c.d. "source"), o contrassegnato dalla dicitura denominata "Restricted" (ad esempio "Restricted Materials of RICERCA INFORMATICA") limitatamente a:

a.        soluzione di eventuali problemi relativi all'uso del Programma ICA;

b.        modifiche al Programma ICA affinché lo stesso operi in connessione con altri prodotti.

Ulteriori obblighi del Cliente


Per ciascun Programma ICA, il Cliente è vincolato:

1.        ad attenersi ad ulteriori condizioni contenute nelle sue Specifiche o nella Documentazione d'Ordine;

2.        a garantire che chiunque lo utilizzi (mediante accesso locale o remoto) lo faccia solo nell'ambito dell'uso autorizzato e si attenga alle condizioni di RICERCA INFORMATICA applicabili ai Programmi ICA; e

3.        a mantenere una registrazione di tutte le copie eseguite, da fornire ad RICERCA INFORMATICA su richiesta della stessa.

Azioni che il Cliente non può intraprendere


Il Cliente si obbliga a non procedere a:

1.        la compilazione o l'assemblaggio a ritroso del Programma ICA, o in altro modo la traduzione dello stesso, salvo il caso in cui ciò sia espressamente previsto dalle norme inderogabili di legge; o

2.        la sublicenza, la cessione, il noleggio o la locazione del Programma ICA.

4.2 Componenti di Programma non utilizzate sulla Macchina Specificata

Determinati Programmi ICA hanno componenti che sono designate per l'uso su macchine diverse dalla Macchina Specificata sulla quale è usato il Programma ICA.


Il Cliente può effettuare copie di una componente e della documentazione associata nell'ambito dell'uso autorizzato del Programma ICA. Il Cliente si impegna a comunicare ad RICERCA INFORMATICA la Data di Installazione di una componente a pagamento.

 

4.3 Prova dei Programmi

Per determinati Programmi ICA è previsto un periodo di prova per consentire al Cliente di valutare se essi soddisfano le esigenze del Cliente stesso. Se è previsto il periodo di prova esso decorre dal decimo giorno successivo alla data di spedizione, o da altra data specificata nella Documentazione d'Ordine. RICERCA INFORMATICA indicherà la durata del periodo di prova del Programma ICA nella Documentazione d'Ordine. Le copie DSLO non usufruiscono del periodo di prova.

 

4.4 Servizi ai Programmi

RICERCA INFORMATICA fornisce i Servizi ai Programmi per i Programmi ICA coperti da garanzia. Se RICERCA INFORMATICA è in grado di riprodurre il problema segnalato dal Cliente nell'Ambiente Operativo Specificato, RICERCA INFORMATICA rilascerà le informazioni relative alla correzione del difetto, una limitazione d'uso, o una procedura di esclusione ("by-pass"). RICERCA INFORMATICA fornisce i Servizi ai Programmi solo per la parte non modificata dell'attuale release del Programma ICA.


RICERCA INFORMATICA fornisce i Servizi ai Programmi:

1.        a tempo indeterminato, fino al momento in cui RICERCA INFORMATICA comunichi per iscritto, con sei mesi di preavviso, la loro cessazione;

2.        fino ad una data predeterminata da RICERCA INFORMATICA; o

3.        per un periodo di tempo determinato da RICERCA INFORMATICA.

 

4.5 Recesso dalla licenza

Il Cliente può recedere dalla licenza di un Programma ICA, dandone comunicazione scritta ad RICERCA INFORMATICA con un preavviso di un mese, o, in qualsiasi momento, durante il periodo di prova del Programma ICA.

A fronte di una variazione del canone, il Cliente può acquisire le licenze di determinati Programmi ICA sostituitivi. L'acquisizione di tali licenze sostitutive costituisce recesso dalla licenza della versione precedente, a decorrere dalla data in cui i canoni dei Programmi ICA sostituitivi sono dovuti, salvo diversa comunicazione da parte di RICERCA INFORMATICA.

RICERCA INFORMATICA potrà risolvere il contratto di licenza nel caso di inadempimento del Cliente alle condizioni contrattuali ad esso applicabili, ed in particolare alle condizioni richiamate in questa Sezione "Programmi ICA " o nell'articolo "Corrispettivi e pagamenti" della Sezione "Parte generale" delle Condizioni, previa intimazione scritta ad adempiere entro un congruo termine. In tal caso è revocata l'autorizzazione d'uso del Programma ICA.

 

 

Sezione 5 - Servizi 

 

5.1 Personale 

Ciascuna Parte è responsabile della supervisione, della direzione e del controllo del proprio personale. RICERCA INFORMATICA si riserva il diritto di determinare a sua discrezione il personale da utilizzare per adempiere ai propri impegni contrattuali. RICERCA INFORMATICA ha il diritto di subappaltare un Servizio, o una parte dello stesso, a fornitori da essa selezionati, nei limiti  inderogabili di legge.

 

5.2 Proprietà e licenza dei Materiali 

RICERCA INFORMATICA precisa nella Documentazione d'Ordine quali Materiali saranno consegnati al Cliente. RICERCA INFORMATICA identificherà tali Materiali come "Materiali di Tipo I", "Materiali di Tipo II", o in altro modo che le Parti concorderanno. In assenza di specifica definizione i Materiali saranno considerati di Tipo II.
Per Materiali di Tipo I si intendono i Materiali realizzati durante l'esecuzione del Servizio, dei quali il Cliente avrà la proprietà ed ogni altro diritto (inclusa la proprietà del copyright). RICERCA INFORMATICA conserverà una copia di tali Materiali. Il Cliente concede a RICERCA INFORMATICA: 1) una licenza irrevocabile, non esclusiva, valida in tutto il mondo e senza alcun obbligo di pagamento che consente di usare, dare esecuzione, riprodurre, visualizzare, distribuire (all'interno e all'esterno del proprio Gruppo Aziendale) e di farne opere derivate; e 2) il diritto di autorizzare altri a esercitare le facoltà di cui al precedente punto 1).


Per Materiali di Tipo II si intendono i Materiali realizzati durante l'esecuzione del Servizio o in altri momenti (come ad esempio prima dell'inizio del Servizio) dei quali RICERCA INFORMATICA o terzi avranno la proprietà ed ogni altro diritto (inclusa la proprietà del copyright). RICERCA INFORMATICA consegnerà al Cliente una copia dei Materiali di Tipo II indicati nella Documentazione d'Ordine. RICERCA INFORMATICA concede al Cliente una licenza irrevocabile, non esclusiva, valida in tutto il mondo e senza alcun obbligo di pagamento che consente di usare, dare esecuzione, riprodurre, visualizzare e distribuire le copie di questi Materiali, unicamente all'interno del Gruppo Aziendale del Cliente.


Le Parti sono tenute a riprodurre l'indicazione del copyright ed ogni altra indicazione attestante la proprietà su ogni copia realizzata in base alla licenza concessa ai sensi della presente clausola.

 

5.3 Servizi per le Macchine (durante e dopo la garanzia) 

Per mantenere o riportare le Macchine in condizioni conformi alle Specifiche, RICERCA INFORMATICA fornisce determinati Servizi di riparazione e di sostituzione. RICERCA INFORMATICA informerà il Cliente sui tipi di Servizi disponibili per la Macchina. RICERCA INFORMATICA potrà, a sua discrezione:

1.        riparare le Macchine guaste o sostituirle; oppure

2.        fornire i Servizi presso l'ubicazione del Cliente o presso un centro servizi.

Quando le modalità di prestazione dei Servizi richiedono che il Cliente consegni ad RICERCA INFORMATICA la Macchina guasta, il Cliente dovrà farla pervenire al centro servizi indicato da RICERCA INFORMATICA, opportunamente imballata e con trasporto a carico del Cliente (salvo che sia diversamente indicato da RICERCA INFORMATICA). Dopo aver prestato i Servizi, RICERCA INFORMATICA restituirà la Macchina al Cliente con trasporto a carico di RICERCA INFORMATICA (salvo che sia diversamente indicato da RICERCA INFORMATICA). RICERCA INFORMATICA è responsabile di eventuali perdite o danni alla Macchina del Cliente solo nel periodo in cui la stessa è nel possesso di RICERCA INFORMATICA o viaggiante con trasporto a carico di RICERCA INFORMATICA.


Qualsiasi dispositivo, conversione ed incremento di modello, sul quale RICERCA INFORMATICA presta i Servizi di manutenzione, deve essere correttamente installato su Macchine che, in determinati casi, devono essere quelle specifiche identificate per numero di serie e, in ogni caso, ad un livello di modifiche tecniche compatibile con il dispositivo, la conversione o l'incremento di modello.


RICERCA INFORMATICA gestisce e installa le modifiche tecniche applicabili alle Macchine RICERCA INFORMATICA, e può anche effettuare manutenzione preventiva.


Il Cliente si impegna:

1.        per una Macchina che non è di sua proprietà, ad ottenere l'autorizzazione del proprietario a fare eseguire i Servizi di manutenzione da parte RICERCA INFORMATICA; e

2.        ove applicabile, prima dell'intervento di RICERCA INFORMATICA:

a.        eseguire le procedure fornite da RICERCA INFORMATICA per la determinazione del problema, l'analisi dello stesso e la richiesta di servizio

b.        salvare i programmi, i dati ed i valori eventualmente contenuti nella Macchina; e

c.        informare RICERCA INFORMATICA di eventuali cambiamenti circa l'ubicazione della Macchina.

Sostituzioni

Quando i Servizi comportano la sostituzione di parti o di elementi Macchina (di seguito definiti "componenti"), la componente sostituita diventa di proprietà di RICERCA INFORMATICA mentre quella sostitutiva diventa di proprietà del Cliente o del proprietario della Macchina, se diverso dal Cliente. Il Cliente garantisce che le componenti ritirate da RICERCA INFORMATICA sono originali e non alterate. Le componenti fornite in sostituzione possono essere non nuove, ma sono in regolari condizioni di funzionamento e almeno equivalenti funzionalmente alle componenti sostituite. Le componenti sostitutive assumono lo stato di garanzia o manutenzione di quelle sostituite. Prima che RICERCA INFORMATICA proceda ad una sostituzione, il Cliente deve rimuovere tutti i dispositivi, le parti, le opzioni, le alterazioni ed i collegamenti che non sono oggetto del servizio prestato da RICERCA INFORMATICA. Il Cliente deve, inoltre, garantire che le componenti sono libere da ogni vincolo legale o altra restrizione che ne impedisca la sostituzione.

Alcune parti o elementi di Macchine RICERCA INFORMATICA sono indicate come "Unità Sostituibili dal Cliente" (denominate "USC") come, ad esempio, tastiere, memorie o unità disco fisso. Le USC vengono fornite al Cliente per la sostituzione. Il Cliente si obbliga a restituire tutte le USC difettose a RICERCA INFORMATICA entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento delle USC sostitutive. Il Cliente è responsabile di installare gli specifici aggiornamenti del Codice Macchina e del LIC da un sito Internet RICERCA INFORMATICA o da altro mezzo elettronico, seguendo le istruzioni fornite da RICERCA INFORMATICA.

 

Attività non incluse nel Servizio


I Servizi di riparazione e sostituzione non coprono:

1.        gli accessori, i materiali di consumo e determinate parti, come batterie, telai e pannelli;

2.        le Macchine danneggiate a causa di uso improprio, incidenti, modifiche, ambiente fisico o operativo inadatto, interventi di manutenzione impropri da parte del Cliente;.

3.        le Macchine, le cui targhette di identificazione della Macchina o di parti siano rimosse o alterate;

4.        i guasti causati da prodotti di cui RICERCA INFORMATICA non è responsabile;

5.        I servizi alle alterazioni di Macchine; o

6.        i servizi per una Macchina che il Cliente utilizza con una capacità o funzionalità diversa da quella autorizzata da RICERCA INFORMATICA per iscritto.

Ampliamento del Servizio di garanzia


Il Cliente può richiedere, per determinate Macchine, un ampliamento del Servizio di garanzia rispetto a quello standard RICERCA INFORMATICA. RICERCA INFORMATICA procederà ad addebitare tale ampliamento del Servizio durante il periodo di garanzia.


Il Cliente non può recedere da tale ampliamento né trasferirlo su un'altra Macchina durante il periodo di garanzia.
Alla scadenza del periodo di garanzia, la Macchina verrà eletta allo stesso servizio di manutenzione richiesto con l'ampliamento del Servizio.

 

5.4 Copertura automatica di manutenzione (successiva alla garanzia) 


Tutte le Macchine RICERCA INFORMATICA acquistate dal Cliente in base alle Condizioni verranno automaticamente coperte dal Servizio di manutenzione a pagamento alla scadenza del loro periodo di garanzia, salvo che ciò sia escluso espressamente e per iscritto dal Cliente nella Documentazione d'Ordine delle Macchine stesse. Le modalità di prestazione dei Servizi saranno quelle che RICERCA INFORMATICA sta già fornendo su Macchine RICERCA INFORMATICA dello stesso tipo installate nella medesima sede. Se non vi sono Macchine RICERCA INFORMATICA di tipo equivalente, il tipo di Servizio è il Servizio "base" disponibile per quella Macchina. Il Cliente può rinunciare alla copertura automatica in manutenzione dandone comunicazione scritta ad RICERCA INFORMATICA entro un mese dalla data della prima fattura del Servizio; RICERCA INFORMATICA addebiterà, comunque, al Cliente i Servizi di manutenzione già effettuati da RICERCA INFORMATICA su richiesta del Cliente.

 

5.5 Altre coperture di manutenzione 


Quando il Cliente ordina Servizi di manutenzione per Macchine che non sono state oggetto di copertura automatica di manutenzione, RICERCA INFORMATICA informerà il Cliente della data in cui il Servizio inizierà. Entro un mese da tale data RICERCA INFORMATICA può ispezionare la Macchina e se essa non risulta in condizioni adeguate per lo svolgimento dei Servizi, il Cliente può chiedere ad RICERCA INFORMATICA di ripristinare condizioni accettabili per l'esecuzione dei Servizi, a fronte di uno specifico corrispettivo, oppure può rinunciare ai Servizi di manutenzione. RICERCA INFORMATICA addebiterà, comunque, al Cliente i Servizi di manutenzione già effettuati da RICERCA INFORMATICA su richiesta del Cliente.

 

5.6 Rinnovo automatico del Servizio

 
I contratti aventi ad oggetto Servizi rinnovabili si rinnovano automaticamente alla scadenza per un periodo pari alla durata iniziale, salvo che una delle Parti notifichi per iscritto all'altra Parte, con almeno un mese di preavviso rispetto al termine del periodo contrattuale in essere, la propria intenzione di non rinnovare tali contratti.

 

5.7 Risoluzione, recesso e ritiro dal mercato 


Fermo quanto previsto al precedente articolo 1.9 (punto 6) ed all'articolo 1455 del Codice Civile, ciascuna Parte può risolvere il contratto avente ad oggetto un Servizio se l'altra Parte non adempie alle proprie obbligazioni.
Il Cliente può recedere dal contratto avente ad oggetto Servizi, mediante semplice comunicazione scritta ad RICERCA INFORMATICA, purché abbia adempiuto alle condizioni minime richieste e abbia pagato i corrispettivi per recesso, previsti nella Documentazione d'Ordine e nelle Condizioni Integrative. Nel caso di Servizi di manutenzione, il Cliente può recedere senza pagare alcun corrispettivo per recesso, qualora si verifichi una delle seguenti circostanze:

1.        il Cliente rimuove permanentemente il Prodotto per cui il Servizio è reso dall'uso produttivo all'interno del suo Gruppo Aziendale;

2.        la sede, in cui il Servizio è reso, non è più nella legittima disponibilità del Cliente (ad esempio, a seguito di vendita o di chiusura);

3.        il Servizio di manutenzione relativo ad una Macchina è stato prestato per almeno sei mesi ed il Cliente comunica per iscritto ad RICERCA INFORMATICA con almeno un mese di preavviso la sua decisione di recedere dal contratto di manutenzione.

In caso di canoni periodici il recesso ha efficacia dalla fine del periodo di addebito in essere alla scadenza del preavviso.


Il Cliente si obbliga a pagare a RICERCA INFORMATICA:

1.        tutti i Servizi resi e qualsiasi Prodotto o Materiale consegnato fino alla cessazione del Servizio;

2.        tutte le spese sostenute da RICERCA INFORMATICA fino alla cessazione del Servizio; e

3.        ogni ulteriore onere che RICERCA INFORMATICA dovesse sostenere per effetto della cessazione del Servizio.

RICERCA INFORMATICA può ritirare dal mercato un Servizio, ovvero il supporto ad uno specifico Prodotto; in tal caso RICERCA INFORMATICA potrà recedere dai relativi contratti in essere dandone comunicazione scritta al Cliente con tre mesi di preavviso. Nel caso in cui il recesso abbia ad oggetto un Servizio già pagato dal Cliente e che RICERCA INFORMATICA non ha ancora reso integralmente, il Cliente avrà diritto ad un rimborso in proporzione.
Le condizioni contrattuali la cui efficacia si estende, per la loro natura, anche successivamente al recesso o al ritiro dal mercato, restano in vigore finché adempiute e vincolano i successori, gli eredi e gli aventi causa della Parte interessata.

 

Sezione 6 - Disposizioni particolari

 

6.1 Modalità di fatturazione

In caso di vendita di Macchine la fattura verrà emessa da RICERCA INFORMATICA alla spedizione della stessa.

In caso di Programmi, per i canoni in soluzione unica, la fattura verrà emessa secondo i casi:

1.        alla spedizione, qualora non sia previsto il periodo di prova;

2.        alla Data di Installazione, qualora sia previsto il periodo di prova; o

3.        alla Data riportata nella Documentazione d'Ordine; o